
Caterina Ciccopiedi
Medioevo per immagini
L'uso delle fonti iconografiche è imprescindibile per uno storico e lo è in particolare per uno storico del Medioevo, un periodo che parlava per immagini al fine di raggiungere un pubblico amplissimo. Integrare l'analisi delle fonti iconografiche durante le lezioni può e deve essere una strada da perseguire anche grazie ad archivi digitali (Google Arts and Culture, per fare un esempio) che consentono di lavorare su immagini in alta qualità organizzate cronologicamente, topograficamente e tematicamente. L'immagine dovrebbe essere a tutti gli effetti una chiave di lettura del passato al pari delle fonti scritte.
LEGGI LA BIOGRAFIA DI Caterina

Caterina Ciccopiedi
scopri di piùCaterina Ciccopiedi è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Torino nell'ambito del progetto PRIN Fiscus Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries).
Si è formata presso l'Università degli Studi di Torino, la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Università degli Studi di San Marino. È autrice del primo volume dell'opera dal titolo provvisorio Il racconto della storia, in tre volumi, rivolta agli studenti del secondo biennio V anno della scuola secondaria di secondo grado, in uscita per Editori Laterza nel 2022.